giovedì 4 settembre 2025

Post Parlante: Like a Rolling Stones

 Luglio non è solo sinonimo di estate, vacanze e tramonti infuocati: per gli amanti del rock è anche un mese che ha regalato alcune delle canzoni più iconiche della storia del genere.

Tra tutte, una data brilla particolarmente: il 20 luglio 1965, giorno in cui Bob Dylan cambiò per sempre il volto della musica con "Like a Rolling Stone".

Quando uscì, "Like a Rolling Stone" non fu solo un singolo: fu una rivoluzione. Con oltre sei minuti di durata (un'anomalia per l'epoca), testi poetici e taglienti, e una produzione cruda ma intensa, Dylan mostrò al mondo che il rock poteva essere più che intrattenimento. Poteva essere arte, denuncia, poesia. La canzone segnò il momento in cui Dylan passò dall’immagine del folk singer con la chitarra acustica a quella del poeta elettrico, pronto a scuotere le coscienze. Ancora oggi, Rolling Stone la colloca al primo posto nella lista delle “500 migliori canzoni di tutti i tempi”.
Quattro anni dopo, nel luglio 1969, un altro capolavoro veniva pubblicato: "Honky Tonk Women" dei Rolling Stones. Funky bluesy irresistibile, il brano racconta le avventure con donne incontrate nei bar polverosi del sud degli Stati Uniti. È anche il primo singolo pubblicato dopo l'uscita del chitarrista Brian Jones dalla band (e la sua tragica morte), con Mick Taylor al suo debutto ufficiale. Il groove di Charlie Watts e il riff di Keith Richards fanno di questa canzone un inno da jukebox estivo, ruvido e sensuale.
E poi c’è "July Morning" degli Uriah Heep, pubblicata nel 1971, una ballata epica che cattura perfettamente l’atmosfera sospesa di un’alba estiva. Con oltre dieci minuti di assolo, passaggi orchestrali e una voce potente, la canzone è un viaggio interiore che parte da un’alba di luglio per diventare una ricerca esistenziale. In Bulgaria, ogni 1° luglio, migliaia di persone si radunano sulla costa del Mar Nero per attendere il sorgere del sole sulle note di questa canzone. Un vero e proprio rito collettivo.
Luglio, dunque, non è solo un mese sul calendario. È un momento magico in cui il rock ha trovato ispirazione, ha sperimentato e si è superato. Da Dylan agli Stones, fino agli Uriah Heep, queste canzoni sono più che semplici brani: sono tappe fondamentali nella storia della musica, colonne sonore di estati che non finiscono mai.