lunedì 18 novembre 2019

Storie di prog rinascimento, il libro di Max Rock Polis


Questo libro, attualmente in ristampa perchè esaurito, contiene le libere trascrizioni di sessantadue interviste realizzate tra gli oltre cento personaggi italiani, artisti o discografici strettamente legati alla musica Rock Progressive e affini (Jazz Rock, Fusion...) che di recente hanno fatto uscire un loro lavoro o ne hanno avuto a che fare.
Tutto in realtà è partito senza una vera intenzione fin da principio di realizzarne un volume, che si è poi concretizzato quando l'autore si è trovato ad aver raccolto un bel numero di interviste, di testimonianze di artisti di ogni età, su una recente e potente rinascita di interesse nella musica Progressiva italiana. Vista la passione con cui egli si approccia alla promozione del genere e dei suoi praticanti, l'occasione di avere in mano così tanto materiale si è rivelata troppo ghiotta per lasciarsela sfuggire, e da lì la decisione di realizzarne un libro. Tra i protagonisti del volume troviamo molte nuove giovani proposte, assieme a chi dagli anni ’70 ha ripreso appieno l'attività, a chi non ha mai smesso di vivere con la propria musica, passando per chi dagli anni '80-'90 ha sempre suonato il genere, spesso senza approdare a un'uscita discografica, molto più fattibile oggi che in passato. Così si incrociano le testimonianze di grandi nome come quelli di Lino Vairetti, Vittorio Nocenzi, Aldo Tagliapietra, Bernardo Lanzetti, con Paolo Faenza, Jenny Sorrenti, Jerry Cutillo negli OAK, Paolo “Ske” Botta, Marcello Capra nei Glad tree, Fabio Bizzarri negli Acqua libera, Giacomo Caruso nei Karmablue, accanto a tanti giovani come Dario Vignale, Enrico Filippi, Riccardo Romano, Annie Barbazza, Gianluca D'Alessio, Elisa Montaldo, Lorenzo Cellupica. I più di cento partecipanti hanno in testa qualcuno che in Italia ha trovato la sua patria d'adozione musicale: David Jackson. Le interviste, fatte in diretta ogni giovedì dalle 17 alle 19 su Radio Godot di Roma negli studi o al telefono, non seguono uno schema tradizionale e prestabilito, ma spaziano su varie tematiche, con al centro sempre l'artista e la promozione del proprio lavoro. Ne risulta uno stile fresco, spontaneo, divertente e mai scontato, i racconti si allineano e associano fino a dipingere un quadro complessivo dello scenario Rock Prog italiano, che in questi anni ’10 sta vivendo un vero e proprio (Prog) Rinascimento.
Parola dei protagonisti stessi!