Appuntamento con il live
dei Respiro per la presentazione del loro nuovo disco "UnPopositivo". In apertura aperitivo musicale con vinyl set a cura di Giovanni Ottini e
intervista al duo a cura di Radio Wau.
I Respiro, progetto nato dall’incontro tra
Lara Ingrosso (voce) e Francesco Del Prete (violino),
annunciano l’uscita del loro nuovo album “UnPOPositivo” che verrà
presentato Mercoledì 27 Febbraio (ore 21 - ingresso
libero) alle Officine Cantelmo di Lecce
durante la rassegna musicale Dischi Parlanti. In apertura di serata, durante l'aperitivo
musicale, seguirà l’intervista a cura di Radio Wau e il vinyl
set di Giovanni Ottini con una
selezione musicale suonata direttamente da vinile.
Tanti gli ospiti
che si esibiranno sul palco insieme a loro tra cui Carmine Tundo de La Municipàl.
Il disco, in
uscita con l’etichetta Discographia
Clandestina, è un lavoro discografico diverso rispetto al loro primo album “A
Forma di Ali”, pubblicato nel novembre 2015 e premiato con la Targa d’Autore
Controcorrente nel dicembre 2016. “Un POPositivo” è una nuova carta d’identità
contenente un pop d’autore che diviene pulsante con l’aggiunta di violino, multipad
e sequenze di elettronica. Il singolo di esordio omonimo dell’album, in uscita
in anteprima il 18 Febbraio sul web magazine Le Rane, è il manifesto della "politica" musicale dei
Respiro, una visione che si estenderà per tutte le otto tracce del disco, non
tralasciando però gli aspetti più intimi della quotidianità: l’amore, la
separazione, la paura. Randagio è uno
dei brani più forti presenti nel disco: la canzone è ispirata alla
clochard Maria Silvia Spolato,
intellettuale e matematica degli anni ’70, che fu costretta al vagabondaggio
dopo aver rivelato la sua omosessualità.
In “UnPOPositivo” non mancano le collaborazioni con alcuni musicisti del panorama
Salentino, infatti nel brano Abissi è
presente un featuring con Carmine Tundo,
deus ex machina de La Municipàl.
Il progetto Respiro nasce
dall’incontro tra due personalità forti e appassionate in continua evoluzione e
sperimentazione, la voce di Lara
Ingrosso e il violino
di Francesco Del Prete. Un
soffio di note e parole che diviene
pulsante con l’aggiunta di multi-pad e sequenze di elettronica. In una sola
parola: Respiro.
Un “semplice” violino, ancorché elettroacustico, diviene un
insieme inaspettato di sonorità differenti, trasformandosi, di volta in volta,
in basso, in chitarra, in una batteria, superando così lo stereotipo che
lo identifica uno strumento a utilizzo prettamente melodico. La magia si
compie sul palco, quando i musicisti sulla scena sono solo due ma nell’aria il
suono è quello di un’orchestra: merito dell’uso sapiente di una pedaliera
multieffetto e di una loop-machine, strumenti attraverso i quali Francesco Del
Prete riesce a valorizzare le qualità percussive, ritmiche e armoniche del suo
violino a cinque corde.
“A forma d’Ali” è il primo lavoro
discografico, pubblicato nel novembre 2015. Premiato con la Targa d’Autore
Controcorrente nel dicembre 2016, il cd contiene nove brani inediti, tra i
quali il premiatissimo “Di Lei”, tra
pop, elettronica e arrangiamenti originali.
Sul palco i Respiro portano i loro brani originali ma anche omaggi
agli artisti più amati, come Radiohead, Moltheni, Samuele Bersani, Sting, Steve
Wonder e altri.
Nel 2018 iniziano ad elaborare un nuovo sound e a lavorare al loro secondo disco, “unPOPositivo”.
Tra i traguardi più importanti
che il duo ha ottenuto dal 2013 ad oggi, vi sono undici riconoscimenti nazionali,
il servizio di Vincenzo Mollica durante una puntata del suo
programma “Do Re Ciak Gulp” su RAI1, il live per RSI (Radio
Televisione Svizzera) durante l'ultima Fiera
del libro di Torino, l’apertura del concerto dei Marlene Kunz al
Fabrique di Milano a Marzo 2016, l’assegnazione della “Targa d’autore controcorrente” per il disco “A forma d’ali” nel 2016 e il 1° premio al Premio Mauro Carratta 2017 e il loro concerto Live presso gli studi di RSI (Radiotelevisione Svizzera) a Lugano nell' ottobre 2018.
Altri riconoscimenti: 1° premio
al Limatola Festival (Caserta - luglio 2013); premio Rivelazione al Premio
Lunezia (Carrara - luglio 2013); premio miglior arrangiamento Autore
Controcorrente (Samuele Bersani) e premio miglior Personalità Controcorrente
(Premio Endas), 3° Premio categoria inediti al Musica Controcorrente (Terni -
luglio 2013); premio Radio Radiosa al Festival Frequenze Mediterranee (Matera -
agosto 2013); 1° premio: Apertura concerto Earth Wind and Fire al Cool Movement
(Terni - agosto 2013); 1° premio, Targa Siae dedicata a Sergio Endrigo per la
miglior personalità artistica al Biella Festival (Biella- ottobre 2013); 1°
premio assoluto a Suoni e Rumori Festival (Cosenza - ottobre 2015); premiazione
del videoclip “Il verme” al V.I.C. (Videoclip Italia Contest - agosto
2016).
I musicisti:
Lara Ingrosso affina le sue
tecniche artistiche attraverso numerosi stage e corsi con maestri come Peppe
Vessicchio, Luca Pitteri, Alejandro Martinez, Elisa Turlà (1° e 2° livello
Metodo Estill Voice Craft, diploma CFP) e tanti altri. Nel
2016, si avvicina al mondo della musica per il cinema e dà vita al suo Soundtracks
project. Nello 2018 il film “Things as they are” trionfa ai Los
Angeles Film Awards e i New York Film Awards e Lara vince
il premio per la miglior colonna sonora ai Diamond Film Awards per
il cortometraggio “Dustland” di Davide Cantelmo. Il 23 Novembre pubblica
il suo primo album di colonne sonore Soundtracks
Project Vol.1.
Francesco
Del Prete, violinista e compositore salentino, inizia il suo
percorso musicale con gli studi classici per poi appassionarsi al mondo della
musica etnica, dell’elettronica e al jazz in particolare Nel 2009 pubblica il
suo primo album "Corpi d'Arco"
e nel 2018 inizia a lavorare ad un progetto sperimentale con il
batterista Diego Martino. Il 4 ottobre 2018 pubblica il singolo di
lancio della nuova produzione, "Gemini".