martedì 19 febbraio 2019

Cicala, Canzoni Di Anime E Animali


«Sono un cantautore e continuerò ad esserlo anche se non riuscissi a vivere di sola musica. Cercherò con i miei tempi e con la mia onestà intellettuale e artistica di far crescere il mio pubblico, non solo da un punto di vista numerico». Un cantautore giovane e deciso, fiducioso, maturo. 
Davide Esposito, in arte Cicala, debutta con Canzoni di anime e animali, un lavoro con il quale presenta le sue canzoni ma soprattutto rivela la consapevolezza di voler dialogare con il pubblico, immaginando di crescere insieme ai suoi ascoltatori. Dieci canzoni inedite e una cover di Lucio Battisti che hanno il compito di rivelare al pubblico l'orizzonte di musica e parole, l'immaginario narrativo, il mondo interiore del cantautore napoletano. Davide "Cicala" Esposito è nato a Napoli nel 1990. Cresciuto nella musica, ha mostrato immediatamente naturalezza nella composizione, nel creare melodie e giri armonici. L'esperienza nella band Onda33 gli è servita per migliorare sia la scrittura che la credibilità nella performance live, una  significativa  eredità  portata  nella  lavorazione  del suo primo album, al quale hanno partecipato Diego Arienzo (chitarrista), Mario Urciuoli (bassista), Riccardo Bottone (batteria), il cui contributo ha fatto nascere il progetto musicale Cicala. Alla fine del 2018 sono usciti i singoli Penso Il saggio tiranno, che anticipano Canzoni di anime e animali. Il titolo allude a una narrazione, a un filo conduttore che Cicala ha inquadrato nel rapporto tra gli animali - in chiave simbolica - e l'animo umano. La canzone italiana ancora una volta è il luogo ideale e reale di un'introspezione, di un'analisi dell'essere umano. Nel caso di Cicala è una canzone che guarda tanto al classic rock britannico (da John Lennon agli Oasis) quanto al mondo del cantautorato nostrano, storico e recente. Dichiara Esposito: «Cicala è un esplicito riferimento alla Cicala e la formica di Esopo, che viene interpretata quasi sempre, a mio modo di vedere, in modo semplicistico. Quella di Esopo è una vera e propria rappresentazione di due differenti approcci tipici dell'animale uomo. Nella mia visione il mondo umano, che è parte integrante di quello animale, potrebbe essere diviso in due metà: da una parte quelli che definisco uomini "formica" e dall'altra i “cicala”. I primi, previdenti e dediti al lavoro, spendono il loro tempo e la loro vita facendo ciò che si sentono in dovere di fare ma non abitano mai nel presente, che è l'unico tempo esistente. I “cicala” invece vivono il momento, disinteressandosi dell'avvenire, rischiano di rimanere vittime dell'imprevedibile, ma colgono il senso più pieno della vita. Canzoni di anime e animali è il tentativo di rispondere alla domanda più importante, quella all'origine dell'umanità: "chi sono io?"».
Davide Esposito ascolta Beatles, Edoardo Bennato, Rino Gaetano, U2, Police, Alanis Morissette, Jeff Buckley, Verve, Incubus, Negrita, Oasis, Ryan Adams, Stereophonics, Foo Fighters, Carmen Consoli, Subsonica, Starsailor. Un ascolto speciale, divenuto amore, va a Lucio Battisti, al quale Cicala dedica anche uno spettacolo di tributo. E in Canzoni di anime e animali compare anche una rilettura di Le formiche, un misconosciuto pezzo battistiano del 1968, assegnato all'epoca a Wilma Goich: «Battisti è il padre di tutti i cantautori italiani e prima o poi, se scrivi canzoni, ci devi passare per forza. Io per fortuna ho sempre ascoltato Lucio, anche grazie alla mia famiglia, che mi ha trasmesso questa passione per la sua musica. La sua intera produzione è senza tempo, mai vincolata ad un periodo storico in particolare, a una moda passeggera. Lucio Battisti è eterno, così come la sua musicaLe formiche è una canzone bellissima e controcorrente, tra le meno note della sua produzione, che però si incastra perfettamente con il mio racconto».
Davide Esposito è napoletano, proviene da una delle grandi città della musica e da Napoli avvia il suo percorso, cosciente non solo delle fonti di ispirazione e delle possibilità di fare rete ma anche delle difficoltà. «Napoli è piena di talenti musicali e questo da un certo punto di vista potrebbe rappresentare un ostacolo. Sta diventando davvero complicato farsi notare, nonostante poi tutta questa “competizione” sia più uno stimolo che altro. Adoro fare network con altri musicisti della mia città, condividere palchi, scambiare idee, farmi contaminare dal loro stile. Mi piace citare nomi come Daniele Montuori (in arte A Smile from Godzilla); Antonio PaduanoLe FasiLuigi De Crescenzo (Naea); Valerio Ruotolo (Diatriba), ma ci sono tanti altri emergenti che meriterebbero maggiore attenzione».
Dopo due singoli e il video di Il saggio tiranno, uno degli episodi più rappresentativi del nuovo disco, Cicala è pronto con il percorso di promozione: presto Davide Esposito sarà protagonista di nuovi concerti e videoclip, con la stessa positiva e costruttiva urgenza con cui sono nati i brani di Canzoni di anime e animali.

Davide "Cicala" Esposito: Voce/Chitarra
Diego Arienzo: Chitarra
Mario "Uryo" Urciuoli: Basso
Riccardo Bottone / Mauro D'Ambrosio: Batteria

Cicala Facebook: 

Cicala YouTube:

Cicala biografia

Davide Esposito, in arte Cicala, nasce a Napoli nel 1990.

Le sue prime composizioni, seppur ancora acerbe, mostrano fin da subito una predisposizione verso la musica e una naturalezza nel creare melodie e giri armonici. Comincia a esibirsi dal vivo solo con una chitarra, ma dopo svariati tentativi riesce a metter su una band, gli Onda33, con cui colleziona numerose esperienze live e pubblica diversi Ep, composti da brani inediti da lui scritti. Grande amante di Lucio Battisti, al quale dedica anche uno spettacolo, Davide Esposito ascolta e ama Beatles, Edoardo Bennato, Rino Gaetano, U2, Police, Alanis Morissette, Jeff Buckley, Verve, Incubus, Negrita, Oasis, Ryan Adams, Stereophonics, Foo Fighters, Carmen Consoli, Subsonica, Starsailor. Nel 2017 inizia a lavorare al suo primo disco solista. Durante la fase di produzione, Cicala viene supportato da un gruppo di tre musicisti, con i quali nasce una collaborazione a lungo termine. Alla fine del 2018 escono due singoli con rispettivi videoclip, Penso e Il saggio tiranno (quest’ultimo è stato inserito nella programmazione di più di 200 radio italiane), che anticipano il suo debutto Canzoni di anime e animali, pubblicato alla fine di gennaio 2019, disponibile in formato fisico, negli store digitali e sulle piattaforme di streaming.

Link Social:



Link per lo streaming e l'acquisto del disco:

Spotify - spoti.fi/2DKgJTq
Youtube Music - bit.ly/2PTr8DR
iTunes - apple.co/2P2oDJZ
Amazon - amzn.to/2DUe76k
Deezer - bit.ly/2zsDpVs
Google Play - bit.ly/2Rchhp1

L'intervista di Synpress

CANZONI DI ANIME E ANIMALI: UNA CONVERSAZIONE CON CICALA (DAVIDE ESPOSITO)

Un giovane autore come te si affaccia al mondo del mercato discografico in un periodo estremamente difficile. Prevalgono le perplessità e lo scoramento o pensi che ci siano possibilità e opportunità impreviste?

Ho imparato e sto imparando a non pensare alle possibilità, ma a coglierle semplicemente. Le difficoltà sono tante, ma tendono a moltiplicarsi ogni qual volta concentriamo lo sguardo verso l’obiettivo. È il percorso quello che conta, non il punto di arrivo, perché il risultato, qualunque esso sia, non cambierebbe in ogni caso il mio modo d’essere. Sono un cantautore e continuerò ad esserlo anche se non potrò vivere di sola musica. Cercherò tuttavia, con i miei tempi e con la mia onestà intellettuale e artistica, di far crescere il mio pubblico e non solo da un punto di vista numerico.

Canzoni di anime e animali è il tuo debutto, al quale hai dedicato più di un anno di lavoro. Com’è nata l’idea di questo album?

Dopo aver realizzato, in passato, diverse demo ed Ep con la band Onda33, ho cominciato a sentire l’esigenza di realizzare un lavoro più strutturato, completo, che mi potesse in qualche modo definire meglio. Canzoni di anime e animali doveva essere, in origine, una semplice raccolta di canzoni, una selezione delle migliori tracce che avevo composto negli anni. Durante il lavoro di pre-produzione, però, sono nati nuovi brani con un orizzonte narrativo comune; da qui dunque l’urgenza di raccontare una visione, la mia visione e il mio modo di intendere la musica, nonché la vita.

Davide Esposito è un autore, Cicala il gruppo. È un retaggio della tua militanza nella band Onda33 o un orizzonte del tutto nuovo?

Cicala è un nome d’arte e di fatto è Davide Esposito, tuttavia mi piace considerarlo, in parte, il nome di un “progetto musicale”. Siamo comunque lontani dall’idea di band, dalla condivisione totale che avevo invece con gli Onda33. Con loro, nonostante fossi sempre io il compositore, c’era una giusta ridistribuzione del lavoro e un’immagine da gruppo più forte. “Cicala” è più un team di lavoro coordinato dal sottoscritto, fermo restando che le persone che mi seguono adesso, oltre ad essere degli eccellenti musicisti sono anche ottimi amici. Faccio i loro nomi: Diego Arienzo (chitarrista), Mario Urciuoli (bassista), Riccardo Bottone e Mauro D’Ambrosio (entrambi batteristi del progetto).
                                                                                                           
Le undici canzoni del disco rivelano il tuo immaginario, dal rock d’autore alla canzone: quali sono i tuoi punti di riferimento musicali?

Le influenze musicali sono tantissime, soprattutto se alle mie aggiungiamo quelle dei ragazzi che suonano con me e che hanno caratterizzato moltissimo questo lavoro con i loro arrangiamenti. Ascolto tanto rock, inglese e americano, ma anche tanto i cantautori. Potrei fare diversi nomi: Beatles (in particolare John Lennon), Lucio Battisti, Rino Gaetano, Negrita, Jeff Buckley, Stereophonics, Foo Fighters, Carmen Consoli, ecc. Il riferimento principale è sicuramente Lucio Battisti.

Inevitabile approfondire Battisti, al quale dedichi anche uno spettacolo ad hoc: cosa ha rappresentato per te questo grande musicista?

Battisti è il padre di tutti i cantautori italiani e prima o poi, se scrivi canzoni, ci devi passare per forza. Io per fortuna ho sempre ascoltato Lucio, anche grazie alla mia famiglia, che mi ha trasmesso questa passione per la sua musica. È uno dei pochi musicisti italiani che non ho mai abbandonato negli anni, a differenza di altri. Quando ho preso la decisione di organizzare dei concerti tributo a lui dedicati (sempre con il mio nome e la mia personalità) mi sono chiesto: è così necessario un ennesimo omaggio a questo gigantesco artista? La risposta è sì, perché la sua musica, la sua voce, i suoi arrangiamenti sono ancora presenti nelle orecchie e nel cuore di tutti gli italiani ed è importante continuare a ricordarlo per far in modo che non venga dimenticato o addirittura mai conosciuto dai più giovani. Sicuramente è ormai un artista un po’ démodé, ma è compito nostro fare in modo che le sue canzoni continuino a esistere nel tempo. Non è un compito tanto difficile da portare a termine perché la sua intera produzione è senza tempo, mai vincolata ad un periodo storico in particolare, a una moda passeggera. Lucio Battisti è eterno, così come la sua musica.
Ho inserito un suo brano nel mio disco, Le formiche, una canzone bellissima, tra le meno note della sua produzione, ma che si incastra perfettamente con il mio racconto.

Molto interessante la scelta delle Formiche, un pezzo dimenticato…

Ho avuto modo di scoprire questo brano grazie alla raccolta Le avventure di Lucio Battisti e Mogol, nella quale è stato pubblicato per la prima volta (mi riferisco alla versione di Battisti come interprete) solo nel 2004. Mi ha folgorato fin dal primo ascolto e si può dire che è stato il brano che ha ispirato, da un punto di vista tematico, l'album Canzoni di anime e animali. Ho pensato quindi di riarrangiarla e inserirla nel disco. Perché proprio Le formiche? Perché è una canzone sconosciuta di Battisti, eppure bellissima e controcorrente. È una canzone che contrappone a un mondo frenetico, in cui le persone “corrono, corrono” cercando “qualcosa di più”, il desiderio di “restare” per un amore più grande.

Esiste un filo conduttore tra i brani oppure ogni pezzo ha una storia a sé?

L'intero lavoro è estremamente eterogeneo negli arrangiamenti e nelle sonorità, ma mantiene una coerenza narrativa di fondo. Per spiegare questo nesso tra le tracce devo prima parlare del nome “Cicala”.
Premesso che si tratta del cognome di mia madre e che l’ho scelto perché lo ritengo un nome molto suggestivo, si tratta di un esplicito riferimento alla favola di Esopo, La cicala e la formica, che viene interpretata quasi sempre, a mio modo di vedere, in modo semplicistico. La formica lavora e la cicala si diverte, ma in verità c'è molto più di questo. Quella di Esopo è una vera e propria rappresentazione di due differenti approcci tipici dell'animale uomo. Nella mia visione, il mondo umano, che è parte integrante di quello animale, potrebbe essere diviso in due metà: una parte sarebbe composta da quelli che io definisco uomini "formica" e l'altra dai “cicala”. I primi sono quelli che, dediti al “lavoro", spendono il loro tempo, e quindi la loro vita, facendo non ciò che amano fare, ma ciò che si sentono in dovere di fare, in quanto previdenti circa il loro futuro (“cercano qualcosa di più” cantava Battisti in “Le formiche”). In questo modo però non abitano mai nel presente, che in realtà è l'unico tempo esistente. I “cicala” invece vivono il momento, disinteressandosi dell'avvenire, rischiando di rimanere vittime dell'imprevedibile, ma riuscendo a cogliere il senso più pieno della vita. Chiaro che si tratta di un'estremizzazione: nessuno può essere del tutto “cicala” o del tutto “formica”. Le possiamo considerare delle linee guida e io ho scelto di essere più cicala che formica.
Canzoni di anime e animali sa essere tante cose secondo me, ma in fin dei conti è il tentativo, almeno per quanto riguarda i testi, di rispondere alla domanda più importante, quella all'origine dell'umanità: "chi sono io?" A questa domanda non c'è una risposta netta, perché non c'è solo il bianco o il nero, la formica e la cicala, ma un'infinità di maschere e di abiti che indossiamo nel corso della nostra esistenza.

Gli animali si vedono nel ricco collage di copertina, e per quanto riguarda le anime?

Canzoni di anime e animali utilizza come espediente narrativo il confronto con il mondo animale, esclusivamente per andare a cogliere le diverse “anime” e quindi le diverse caratteristiche animali/umane che vanno a comporre il mondo. Volendo sintetizzare questa molteplicità di caratteristiche in due macrocategorie, avremo, come ti dicevo, un mondo animale (e quindi anche umano) diviso tra i “cicala” e i “formica”, che non sono però gli unici "protagonisti animali" di questo racconto in musica. Le “anime” rappresentano la vita e la vita non è altro che il sentimento dell’esistenza. Ogni anima, quindi ogni vita è diversa dall’altra perché ha un diverso sentimento della propria esistenza, una diversa inclinazione, ispirazione, in definitiva un diverso modo di intendere la vita stessa.

Napoli resta sempre una città di grande ispirazione musicale, è così anche per te?

Napoli è piena di talenti musicali e questo da un certo punto di vista potrebbe rappresentare un ostacolo. Sta diventando, infatti, davvero complicato farsi notare, nonostante poi tutta questa “competizione” sia più uno stimolo che altro. In ogni caso posso dirti che da un punto di vista strettamente musicale, non considero Napoli la città adatta a ciò che propongo.

Ci sono altri artisti e gruppi partenopei che piacciono e ti va di segnalare?

Adoro fare network con altri musicisti della mia città, condividere palchi, scambiare idee, farmi contaminare dal loro stile. Ho conosciuto negli anni artisti davvero talentuosi. Fare dei nomi è davvero difficile, perché ho sempre il timore di dimenticare qualcuno, ma correrò questo rischio: Daniele Montuori (in arte A Smile from Godzilla); Antonio Paduano; Le Fasi; Luigi De Crescenzo (Naea); Valerio Ruotolo (Diatriba) e tanti altri artisti emergenti che meriterebbero maggiore attenzione.

Cosa ti aspetti da Canzoni di anime e animali?

Quello che un genitore si aspetterebbe da un figlio: solo il meglio.