quei nomi di culto che ogni appassionato di musica sia di rock che di altri generi dovrebbe conoscere.Chitarrista, autore, produttore, Roback è emerso dalla scena musicale di Los Angeles anni ’80 detta Paisley Underground. I gruppi di questa scena, come Rain Parade, The Bangles, The Dream Syndicate e Opal, adottavano uno stile rock capace di mescolare la voglia di rinnovamento e di sperimentazione del punk/new wave con i motivi della psichedelia anni ’60 e le chitarre jangle di gruppi come i Byrds. Proprio dagli Opal, nel 1989, sono sorti i Mazzy ,
quando Kendra Smith ha lasciato il gruppo per lasciare il posto alla storica vocalist Hope Sandoval. Inoltrandosi negli anni ’90, i Mazzy Star, sotto la guida di Roback e Sandoval, sono diventati presto uno dei nomi più celebri e apprezzati della scena alternative/dream pop giungendo alle classifiche con la loro canzone Fade into You, del 1993. Il loro album più famoso rimane So Tonight That I Might See, sempre del 1993; il secondo su un totale di quattro lavori. I Mazzy Star si sono sciolti nel 1997, per poi riformarsi a più riprese negli anni successivi. Il loro ultimo lavoro, sempre con la coppia Roback/Sandoval, è l’EP Still, del 2018. Attraverso la sua carriera con i Mazzy Star, David Roback ha reso immortale l’eredità del Paisley Underground da lui costruita con i Rain Parade, i Rainy Day e gli Opal. ll suo nome va perciò ricordato come quello di un gigante della musica alternativa. La sua morte è arrivata il 25 febbraio 2020, per cause ancora ignote. Aveva 61 anni.
Fonte: New Musical Express