martedì 18 febbraio 2020

Bestiario D’amore di Vinicio Capossela


Il cantautore Vinicio Capossela con Bestiario D'Amore,opera di soli quattro brani, porta a compimento il viaggio in quel medioevo fantastico che ha preso il via a maggio 2019 con l’album capolavoro Ballate per uomini e donne.

Il 14 febbraio, nell’anno del trentesimo anniversario della sua carriera, è uscito in CD ed EP 10” il nuovo progetto discografico di Vinicio Capossela “Bestiario d’amore” (La Cupa/Warner Music Italy).

Non un vero e proprio album ma una piccola opera composta di 4 brani di ambientazione trobadorica che ha visto il suo battesimo dal vivo proprio il giorno del santo e martire Valentino sotto le volte gotiche e gli animali in pietra della Union Chapel di Londra.

Con “Bestiario d’amore” Capossela porta a compimento il viaggio nel medioevo fantastico iniziato con“Ballate per uomini e bestie”, l’album uscito a maggio del 2019, accolto con successo dal pubblico e dalla critica e vincitore di numerosi riconoscimenti (tra i quali la Targa Tenco come miglior album in assoluto e il premio come Album dell’anno ai Rockol Awards). Ed è a proposito di questa nuova uscita che Francesco Zambon scrive: “I bestiari medievali erano opere che presentavano ai lettori gallerie di descrizioni di animali, veri o fantastici, seguite da interpretazioni allegoriche che ne facevano delle figure di insegnamenti morali o di verità della fede; nei manoscritti erano spesso magnificamente illustrate. Un singolare intellettuale francese del XIII secolo, Richard de Fournival, medico del re di Francia Filippo Augusto, astrologo, alchimista e poeta, attinse a questo patrimonio scientifico-religioso per uno scopo alquanto originale e sorprendente: convocò infatti queste leggende tradizionali come argomenti per convincere la donna amata, in una lettera fittizia, a ricambiare il suo sentimento, cosa per la quale tutte le canzoni amorose che le aveva scritto, dice, non erano servite a nulla. In questo modo il galante innamorato si diverte a indossare – e a far indossare alla dama – le pelli degli animali più strani e bizzarri: questi amanti cantano come galli, come cigni o come sirene, ragliano come asini selvaggi, saltano come scimmie, mimano il castoro che si evira e il coccodrillo che piange, si spennano, covano o sono covati, si vedono spuntare becchi, artigli, ali e code, in una sorta di buffa e sorridente mascherata, di spettacolo carnevalesco. Ma è solo un gioco autoironico: per quanti argomenti naturalistici (o pseudo-naturalistici) egli adduca, l’amante sa che se la donna non ha alcuna intenzione di concedergli il suo amore, non c’è niente da fare. Ma anche questo fa parte del gioco, perché, per dirla con l’autore, “Anche se non mi amaste, si tratta di cose che l’occhio dovrebbe trovare un grande diletto nel vedere, l’orecchio nell’udire e la memoria nel ricordare”.
Per scrivere “Bestiario d’amore” Capossela ha attinto questa volta dal componimento letterario di un erudito del milleduecento, Richart de Fornival, che combinando le favolose descrizioni naturalistiche dei Bestiari medievali e la fenomenologia dei comportamenti amorosi tenta l’impossibile: dare vita a un trattato scientifico che descriva e decifri il più misterioso dei sentimenti. L’amore. Il risultato è un’opera di grande originalità ed irresistibile ironia con la quale Vinicio Capossela si è divertito a giocare, trasformando il Bestiario in un poema musicale riccamente vestito grazie alla partecipazione della Bulgarian National Radio Symphony Orchestra arrangiata e diretta dal M°Stefano Nanni. Dal 21 febbraio partirà il tour italiano del concerto costruito intorno a “Bestiario d’amore” che sarà presentato in due suggestive declinazioni che ben rispondono alle diverse manifestazioni del desiderio amoroso: una macroscopica e fragorosa grazie alla presenza del più grosso organismo vivente in musica, l’Orchestra sinfonica diretta dal M°Stefano Nanni; una più intima ed evocativa che vedrà Capossela accompagnato in scena dal poliedrico musicista Vincenzo Vasi per dare vita insieme ad un tessuto musicale che avvolgerà il pubblico in una vera e propria scenografia di suoni. L’EP “Bestiario d’amore” è custodito da una preziosa scatola che funge da scrigno al libretto illustrato da Elisa Seitzinger, artista visiva da anni impegnata in un percorso di ricerca ispirato ai codici stilistici dell’arte medievale, contenente, oltre ai testi dei brani e a una nota firmata da Capossela, le introduzioni di Francesco Zambon, docente di filologia romanza e autore della traduzione del testo di de Fornival, e della grande medievalista Chiara Frugoni.

Per maggiori informazioni:
web: viniciocapossela.it
social: Instagram: @vcapossela,
Facebook: viniciocapossela,
Spotify: viniciocapossela

Il Tour promozionale, le cui date confermate riportiamo di seguito, è iniziato il 14 febbraio  a Londra presso l’Union Chapel ed è organizzato da Interntional Music and Arts

DATA
CITTA’
LUOGO
21.02.2020 

Taranto
Teatro Orfeo
(con l’orchestra ICO Magna Grecia)     
22.02.2020 

Fasano
Teatro Kennedy
(con l’orchestra ICO Magna Grecia)
23.02.2020
San Severo
Teatro Verdi
(con l’orchestra ICO Magna Grecia)
27.02.2020
Carrara
Teatro Animosi
28.02.2020
29.02.2020
Mantova
Teatro Bibiena
04.03.2020
Pesaro
Teatro Rossini
06.03.2020
Aosta
Teatro Splendor
10.03.2020
11.03.2020
12.03.2020
13.03.2020
14.03.2020
15.03.2020
16.03.2020
Milano
Teatro Filodrammatici
23.03.2020
Vittoria
Teatro Golden
26.03.2020
Siena
Teatro dei Rinnovati
27.03.2020
Piangipane
Teatro Socjale
01.04.2020
Bourg-en-Lavaux
Cully Jazz Festival - Chapiteau
03.04.2020                   
04.04.2020
Trieste
Teatro Miela
15.04.2020
Salerno
Teatro Verdi
19.06.2020
Lugo (RA)
Pavaglione di Lugo per Ravenna Festival (con l’Orchestra Giovanile Luig Cherubini)
22.06.2020
Roma
Terme di Caracalla (con l’Orchestra giovanile Luigi Cherubini
24.06.2020
Gardone Riviera (BS)
Il Vittoriale degli Italiani – Festival Tener-a-mente (con l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini)