Qual è il ruolo della musica nel mondo contemporaneo?
Sembra che il medium musicale oggi sia onnipresente, eppure mai come oggi,
in tempi di industrializzazione progressiva e privatizzazione completa
del settore, la musica ha perso le sue fondamentali funzioni di collante
sociale, narrazione di gruppo, epica collettiva. La musica non sembra più una
sostanza viva, non è più sé stessa.
Preda delle spinte uniformanti del mercato
e delle norme egemoni della società liberale, la musica è scomparsa per
quello che era ed è sempre stata. È in questo contesto che urge una sociologia
della musica, nuova e indocile, per ragionare
radicalmente sul problema musicale che, in fondo, rappresenta la questione antropologica
contemporanea.
Antonello
Cresti è saggista, compositore ed agitatore culturale. Si è laureato con lode
in Scienze dello Spettacolo presso l’Università di Firenze. Ha già pubblicato
dieci libri, usciti con varie case editrici, dedicati a musica underground,
cultura britannica, controcultura e esoterismo. Attualmente concentra i suoi
sforzi maggiori nella divulgazione delle “musiche altre” sul territorio
nazionale.
Renzo
Cresti è docente di Storia della musica presso il Conservatorio di Lucca (dove
è stato anche direttore e dove tiene un corso di Storia del Jazz). Come
musicologo ha scritto o curato oltre 40 libri, molti dei quali dedicati alla
musica del Novecento e ai compositori contemporanei. Suoi testi sono stati
tradotti in inglese, tedesco, francese, portoghese, spagnolo e giapponese. È
stato consulente del teatro del Giglio di Lucca, ideando, fra l’altro,
Anfiteatro jazz (1994 e ancora in corso). Attivo conferenziere, è direttore
artistico o consulente musicale di associazioni, rassegne e orchestre.
Stefano
Sissa, laureato in filosofia, con un dottorato di ricerca in Scienze della
Cultura, da oltre 15 anni insegna Scienze Umane nei licei bolognesi. Ha
pubblicato articoli e ricerche su temi politici, filosofici, sociologici e
antropologici. È coautore di un manuale in tre volumi di Scienze Umane per i
licei. Si occupa di musica e di subculture. Suona nella band Red Mishima.