«In Rock rappresenta la
chiusura di un triangolo ideale nato 47 anni fa con Per...
un mondo di Cristallo, un album nel quale determinate atmosfere
trasferivano inquietudini e domande proprie dei giovani dell'epoca:
c'era la paura del futuro, dei conflitti civili e soprattutto dei guai nei quali si stava cacciando l'uomo con le proprie mani con i rischi della guerra atomica. La trilogia di brani inediti di In Rock è proprio un racconto del requiem del genere umano come abbiamo imparato a conoscerlo noi: tutti gridano a parole di non voler andare incontro al disastro finale senza rendersi conto che la morte è già di fatto tra noi». Nel 1972 la Raccomandata
debuttò proprio con un 33 giri, il fondamentale Per... un mondo di cristallo, divenuto uno dei dischi di
riferimento per il progressive italiano: nel 2010 - dopo decenni di silenzio - Luciano Regoli è tornato insieme a Maurizio Pariotti con l'acclamato Il Pittore volante, infine per il Record Store Day 2019 la RRR completa questo ideale
triangolo sonoro con In Rock, riallacciandosi alle
tematiche oscure e inquiete del 1972. In Rock infatti è una suite di stampo heavy-prog: «La componente
"rock" stavolta ha un peso specifico non indifferente. Sin dalle
origini la Raccomandata ha vissuto dentro sè dei conflitti tra una sua anima più devota al rock e un'altra più legata a
sonorità jazz. Oggi un suono più duro aiuta a tradurre meglio il disagio e
alcuni stati d'animo. Il sound della RRR del 2019 è più vicino ad alcune asprezze proprie dei primissimi DGM nei quali Luciano e Maurizio
hanno militato per tutti gli anni '90. Questo però non toglie nulla allo
spirito della band, perchè la formazione attuale ha saputo integrare
perfettamente come un corpo unico l'esperienza dei nuovi membri». La
Raccomandata del 2019 è un sestetto affilato, una macchina rock oliata
e affiatata, con un organico eccellente: accanto a Luciano Regoli -
lo storico vocalist del gruppo, affermato pittore e artefice della grafica
dell'album - e al fido sodale Maurizio Pariotti alle tastiere,
troviamo l'altro membro storico Nanni Civitenga, il
chitarrista Lorenzo Milone, il fiatista Lorenzo Tomei e
due musicisti di fama internazionale, John Macaluso e Mario Schilirò.
Il batterista americano (osannato in area hard & heavy per le collaborazioni
con Malmsteen, Tnt, Ark, Symphony X, Michael Romeo) e il chitarrista romano (da
più di vent'anni braccio destro di Zucchero e colonna dei Teoremi nei primi
anni '70) completano l'organico, votato al rock più che mai. Sulla facciata A
la suite In Rock, sulla B il recupero di Raoul e La
spiaggia, due brani del Pittore Volante non apparsi
sul vinile dell'epoca, infine la sorprendente cover di Mr. Crowley di
Ozzy Osbourne, che rafforza le atmosfere plumbee e fosche della
Raccomandata del 2019. «Il sound della fase iniziale di composizione -
ricorda il gruppo - si avvicinava in molti casi a una sorta di doom di
Sabbathiana memoria, e come per magia anche i brani della suite hanno preso
vita con questa sorta di odore di fondo sulfureo e liturgico. La
scelta di registrare Mr. Crowley è stata naturale:
avendo già in passato omaggiato un artista geniale quale Arthur Brown e
ci è parso naturale spostarci di qualche anno e scovare questo brano per molti
versi criptico, che contribuì non poco a tacciare Osbourne di dispensatore di
messaggi occulti». Un'uscita importante, che celebra il vinile ma
soprattutto la storia di un gruppo seminale per il rock italiano.
c'era la paura del futuro, dei conflitti civili e soprattutto dei guai nei quali si stava cacciando l'uomo con le proprie mani con i rischi della guerra atomica. La trilogia di brani inediti di In Rock è proprio un racconto del requiem del genere umano come abbiamo imparato a conoscerlo noi: tutti gridano a parole di non voler andare incontro al disastro finale senza rendersi conto che la morte è già di fatto tra noi».
RRR 2019:
Luciano Regoli: Voce;
Nanni Civitenga: Basso elettrico, chitarre acustiche;
John Macaluso: Batteria & percussioni;
Lorenzo Milone: Chitarra elettrica;
Maurizio Pariotti: Tastiere, pianoforte e programmazioni;
Alessandro Tomei: Flauto traverso e sax tenore.
Info:
Raccomandata Ricevuta
Ritorno:
AMS/BTF: