giovedì 4 settembre 2025

Post Parlante: Like a Rolling Stones

 Luglio non è solo sinonimo di estate, vacanze e tramonti infuocati: per gli amanti del rock è anche un mese che ha regalato alcune delle canzoni più iconiche della storia del genere.

Tra tutte, una data brilla particolarmente: il 20 luglio 1965, giorno in cui Bob Dylan cambiò per sempre il volto della musica con "Like a Rolling Stone".

Quando uscì, "Like a Rolling Stone" non fu solo un singolo: fu una rivoluzione. Con oltre sei minuti di durata (un'anomalia per l'epoca), testi poetici e taglienti, e una produzione cruda ma intensa, Dylan mostrò al mondo che il rock poteva essere più che intrattenimento.

Post Parlanti: 1974 Visioni Progressive


Uno degli album progressive rock più iconici usciti nel 1974 è "The Lamb Lies Down on Broadway" dei Genesis, sesto album in studio della band anglosassone, nonché l’ultimo con Peter Gabriel come cantante e frontman prima della sua uscita dal gruppo. Si tratta di un concept album doppio, dalla narrazione complessa e onirica, incentrata sul personaggio di Rael, un giovane teppista portoricano di New York, che intraprende un viaggio surreale attraverso mondi interiori e simbolici.

Il 23 luglio si scriveva di Miles Davis.....il Post Parlante


 Questa sera c'era bisogno di staccare un po' e così dopo il concerto di Noel Gallagher su Sky Arte ci siamo rifugiati in un disco che non è solo un capolavoro assoluto ma è il capolavoro del jazz e della musica!

Post del 23 luglio su Fb: a proposito di Ozzy


Si è spento da poco il Principe delle tenebre: Ozzy Osbourne. Il rock piange la leggenda!

Nato nel cuore industriale di Birmingham il 3 dicembre 1948, John Michael Osbourne — presto ribattezzato “Ozzy” — cresce in una famiglia modesta, tra strade grigie e fabbriche fumanti. Da ragazzo semplice, con pochi sogni chiari, trova la sua via nella musica, attratto dai suoni potenti del rock e del blues che iniziano a scuotere l’Inghilterra.

Il post del 20 luglio su FB è stato su Like A Rolling STones di Bob Dylan


Bob Dylan – Like a Rolling Stone: la canzone che ha cambiato tutto

Pubblicata il 22 luglio 1965, compie oggi 60 anni una pietra miliare della musica rock

Il post del 20 luglio è: Frank Zappa l'incontrastato anticonformista


Frank Zappa è uno di quei nomi che evocano reazioni contrastanti: per alcuni è un genio musicale, per altri un provocatore compiaciuto; per molti, un artista impossibile da inquadrare. È difficile negare l’impatto culturale e musicale che ha avuto, ma altrettanto difficile è ignorare le ambiguità che lo accompagnano. Zappa rappresenta uno dei casi più estremi di anticonformismo nella musica del XX secolo, e questa sua ostinata indipendenza è tanto affascinante quanto, talvolta, respingente.

Post Parlante: Low di David Bowie, il disco del 19 luglio


Il disco del 19 luglio scorso è stato ....

Pubblicato nel gennaio del 1977, Low è il primo capitolo della cosiddetta "trilogia berlinese" di David Bowie, realizzato in collaborazione con Brian Eno e il produttore Tony Visconti. Si tratta di uno degli album più rivoluzionari e influenti della sua carriera, un'opera che ha segnato una frattura netta con il passato glam rock di Ziggy Stardust e Diamond Dogs, aprendo nuove strade alla musica pop, elettronica e sperimentale.

Post Parlante: Caravan – In the Land of Grey and Pink


Il capolavoro del Canterbury Sound tra sogno, tecnica e improvvisazione
Nel panorama del rock progressivo, il concept album è molto più che un esercizio di stile: è il naturale sbocco di una ricerca musicale e narrativa che ambisce alla totalità artistica. Nessun genere ha saputo esplorare questo territorio con la stessa coerenza del progressive, e nessun movimento lo ha fatto con la delicatezza e l’ironia del Canterbury Sound.